Befolko e la napoletanità universale.

“Putesse essere allero cu na parola sola
ca me desse calore senza me fà’ sunnà’.

vulesse arrubbà’ senza me fà’ vedè’
tutt’e facce d’a ggente.
E dimme quacchecosa nun me lassà’ accussì
‘o viento è già passato nun pozzo cchiù sentì’
e m’ha rimasto ‘ncuollo l’addore d’o magnà’
e nu poco ‘e mare.”

(Pino Daniele, Putesse essere allero)

 

befolko

Ieri sera il primo live dell’anno di un artista di cui non sapevo assolutamente niente, se non pochi dettagli: cantautore, folk napoletano, Befolko.

I dettagli li ha aggiunti lui nel corso della serata, raccontando in pillole la sua idea di musica, tutta l’appocundria che c’è dietro, il legame indissolubile con il suo rione e le sue storie, con ombrelli, lavatrici e biglietti che sono indizi “di uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l’anello che non tiene, il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità”.

Ho notato una volontà di spiegarsi, autentica e generosa, che non appartiene alla “scuola napoletana”.

Pino Daniele era talvolta criptico, a tratti inaccessibile, tanto da dare la sensazione che ci fossero parole intraducibili. Ieri sera si affermava invece che la musica deve sforzarsi di capirti e farsi capire, che le parole intraducibili resteranno tali, ma ci si può avvicinare, si può essere disposti a perdere qualche sfumatura e guadagnare comprensione.

Perché ognuno di noi è un’ isola che ha bisogno di un arcipelago.

Siamo microcellule di una Metropoli, che può essere Napoli, o qualunque realtà quotidiana in cui ci immergiamo.

Ne è nata una piacevole riflessione sulle parole e i simboli che associamo ad esse, sulle radici di una lingua, che coincidono con le radici di ognuno di noi, perché comunicare è un bisogno primordiale.

Se ne consiglia l’ascolto: https://open.spotify.com/artist/1mlTtgSs5zb56rS3Z0RLhs

Sara

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...